Museo Perrando
Il Museo Perrando, situato nel comune di Sassello, rappresenta una preziosa risorsa culturale divisa in diverse sezioni tematiche che coprono vari periodi storici e ambiti artistici.
La sezione dedicata alla Storia Naturale offre una panoramica dettagliata sulla fauna e flora locali, con reperti fossili e esemplari naturalistici che permettono di comprendere la ricchezza biologica della zona nel corso dei secoli.
La sezione Preistorica approfondisce invece le testimonianze dell'insediamento umano nel territorio, con reperti archeologici che illustrano i costumi e le tradizioni delle popolazioni che abitavano la zona in epoche remote.
La sezione Medievale mette invece in luce la storia e l'arte del periodo medievale, con reperti artistici e manufatti che raccontano la vita quotidiana e le opere d'arte di quel periodo storico.
Inoltre, il Museo Perrando contiene una ricca collezione di arredi, libri, ceramiche di manifattura albisolese e savonese, nonché una ventina di dipinti di scuola genovese datati ai secoli XVII e XVIII. Tra questi, spiccano opere di artisti rinomati come Alessandro Magnasco e Domenico Piola, che arricchiscono il patrimonio artistico del museo.
La sezione etnografica, infine, ospita una mostra permanente sulla cultura materiale e sull'archeologia industriale locale, con strumenti contadini e attrezzature provenienti dalle antiche ferriere e fabbriche di amaretti che testimoniano l'importanza dell'industria locale nel corso dei secoli.
Il Museo Perrando rappresenta dunque un luogo di grande interesse storico e artistico, che permette ai visitatori di immergersi nella storia e nella cultura del territorio di Sassello, scoprendo tradizioni e opere d'arte che ne hanno plasmato l'identità nel corso dei secoli.
This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.